
Una crociera subacquea è un'esperienza unica e straordinaria, che permette di esplorare siti d'immersione remoti e difficilmente raggiungibili con immersioni giornaliere; non importa se si tratta del Mar Rosso, dell'Indonesia o delle Galapagos: una crociera subacquea entrerà sicuramente di prepotenza in cima alla lista dei viaggi più belli, memorabili ed emozionanti che abbiate fatto in vita vostra, portandovi a conoscere angoli remoti del pianeta, colmi di vita sottomarina e scenari strabilianti.
Nello scegliere una crociera subacquea come vostro prossimo viaggio dovete però tenere conto di un aspetto negativo e tutt'altro che trascurabile: le compagnie di liveaboard che operano riducendo senza scrupoli i costi, spesso sacrificando gli standard di sicurezza essenziali, sono piuttosto frequenti e statisticamente, gli incidenti sulle navi da crociera per subacquei non sono così rari. Questo comportamento ha portato a un numero significativo di incidenti, rendendo le crociere subacquee più soggette a rischi rispetto alle immersioni da terra.
Il problema è particolarmente diffuso nel Mar Rosso e in Indonesia, vuoi perché si tratta di due zone dove si verifica un'alta concentrazione di crociere subacquee, vuoi perché le normative locali sono meno restrittive; sul fenomeno incide sicuramente, ma non solo, un tasso non trascurabile di frodi assicurative.
Tra le casistiche più diffuse vi sono sicuramente gli incendi, che si verificano spesso a causa di impianti elettrici datati e scarsamente revisionati, spesso sovraccaricati dall'uso sempre più frequente di apparecchi elettronici a bordo come cellulari, macchine fotografiche, computer subacquei, che vengono ricaricati in continuazione dai subacquei a bordo; a tal proposito la prima misura di sicurezza consiste sicuramente nel non lasciare mai apparecchi elettronici incustoditi in carica nelle cabine; un'altra casistica molto diffusa e altrettanto drammatica è il capovolgimento della nave in condizioni di mare avverso, spesso dovuto all'uso di navi non adeguate convertite in navi da crociera in modo spericolato; troverete di seguito una serie di consigli per tutelarvi in tale eventualità.
Questa checklist dettagliata copre tutti gli aspetti critici che ogni subacqueo dovrebbe verificare prima e durante una crociera per garantire la massima sicurezza.
Lo scopo di questa guida alla sicurezza della crociera subacquea non è scoraggiare i subacquei dal vivere l'esperienza di una crociera, che come detto è un'esperienza formidabile e indimenticabile, ma di invitare tutti a farlo consapevolmente, spendendo ragionevolmente, e adottando le giuste precauzioni.

Prima della Partenza
1. Ricerca sull'Operatore
Reputazione e Recensioni: Controlla le recensioni online su piattaforme come TripAdvisor o ScubaBoard o su gruppi Facebook con molti utenti come ad esempio Scuba Divers Uncensored o Scuba Diving per valutare la qualità dell'operatore.
Certificazioni: Verifica che l'operatore abbia certificazioni riconosciute, come SOLAS o l'adesione alla Camera dei Diving e degli Sport Acquatici (CDWS) in Egitto.
Storia della Sicurezza: Controlla se l’operatore ha avuto incidenti in passato e come sono stati gestiti.
Prenotazione: evita le cabine più interne alla nave, cerca di prenotare le cabine più vicine ai ponti anche se sono più costose.
2. Informazioni sull'Imbarcazione
Anno di Costruzione e Manutenzione: Chiedi informazioni sull'età dell’imbarcazione e sulle manutenzioni effettuate.
Dotazioni di Sicurezza: Assicurati che l’imbarcazione disponga di:
Giubbotti di salvataggio in buone condizioni
Zattere di salvataggio sufficienti per tutti
Sistemi antincendio funzionanti
Estintori ben distribuiti e accessibili
Allarmi antincendio funzionanti
3. Assicurazione e Politiche di Sicurezza
Assicurazione: Verifica che l’operatore abbia un’assicurazione adeguata per incidenti a bordo e immersioni; la maggior parte delle polizze non copre specificamente gli incidenti in crociera. Munisciti di una buona assicurazione per la pratica della subacquea come DAN, e di una buona assicurazione di viaggio; Divassure offre un'assicurazione specifica per le crociere subacquee.
Procedure di Emergenza: Chiedi informazioni sulle procedure adottate dall’equipaggio in caso di emergenza. Chiedi di discutere anche la procedura in caso di uomo in mare.
Formazione dell’Equipaggio: Accertati che l’equipaggio sia addestrato in primo soccorso e gestione delle emergenze subacquee; chiedi quali certificazioni abbiano i membri dell'equipaggio e le guide subacquee. Ogni equipaggio deve fare un briefing sulla sicurezza agli ospiti prima dell'inizio della crociera; fate domande e provate a mettere in difficoltà l'equipaggio per testare la loro preparazione e la loro dimestichezza con la materia. Durante il briefing stai concentrato; visualizza mentalmente una possibile emergenza, cosa dovresti fare, dove dovresti andare.
Quando si Sale a Bordo (Prima della Partenza)
4. Orientarsi con la Barca
Cammina più volte su tutta l’imbarcazione e familiarizza con la sua struttura. In ogni zona della barca, immagina come dovresti reagire se si verificasse un incidente (tipicamente incendio, capovolgimento o affondamento) mentre ti trovi in quella particolare zona. Pianifica gli eventi peggiori e prepara un piano A, B, C... Le scale hanno maniglie a cui tenersi? In che direzione si aprono le porte? Ci sono strumenti per rompere i vetri? Dove?
Identifica le uscite di emergenza e le vie di fuga da ogni area. Non guardare superficialmente la mappa con il percorso per le zone di ritrovo, come si guarda distrattamente il briefing degli assistenti di volo in aereo: guarda attentamente la mappa, chiudi gli occhi, immagina un'emergenza e il percorso che devi fare per raggiungere la zona di ritrovo.
Anche se non hai ricevuto la formazione EFR o Rescue, verifica dove si trova il defibrillatore e le bombole di ossigeno medico; qualcuno che sappia usarlo potrebbe avere bisogno del tuo aiuto in caso di emergenza.
Controlla il funzionamento degli oblò e delle porte di emergenza. In caso di emergenza è fondamentale essere preparati e sapere se una particolare porta non si apre bene o ha una maniglia difettosa. Ci sono stati casi di navi in cui le porte di emergenza erano state sigillate.
In caso di capovolgimento della nave tutto si stravolge, i mobili possono diventare ostacoli; la nave potrebbe avere un soffitto in teak che diventerebbe un pavimento scivoloso; i racconti di chi è sopravvissuto agli incidenti riferiscono delle difficoltà nel raggiungere le zone di ritrovo camminando lungo le pareti della nave, facendosi strada tra mobili e oggetti; dedica del tempo a immaginare vari scenari di emergenza in modo da essere preparato e non farti cogliere dal panico.
5. Guida al Controllo delle Dotazioni di Sicurezza
Giubbotti di Salvataggio: Verifica la presenza, il numero e le condizioni. Provane più volte la vestizione in modo che diventi un automatismo anche in condizioni di emergenza o disagio.
Zattere di Salvataggio: Chiedi di vederle e verifica che abbiano una certificazione recente, in particolare la certificazione SOLA; sii puntiglioso, chiunque può stampare un adesivo su Amazon per rifare la verginità a un certificato. Controlla in che modo le zattere sono assicurate alla barca; sono fissate con fissaggi a sgancio rapido adeguatamente manutenzionati, oppure utilizzando delle cinture per subacquei legate tra loro e assicurate alla barca con un moschettone arrugginito?
Allarmi e Rilevatori di Fumo: Controlla se ci sono abbastanza rilevatori e chiedi di testarli. Dovrebbe esserci almeno un rilevatore in ogni stanza, e due nelle stanze più grandi. Chiedi di verificarne il funzionamento, non è sufficiente vedere che i rilevatori sono installati, verifica che funzionino. Durante il briefing chiedi all'equipaggio di far suonare gli allarmi per riconoscerne il suono e verificare se puoi sentirli dalla tua cabina.
Ci sono allarmi distribuiti sulla nave che puoi attivare se dovessi vedere del fumo o del fuoco?
Estintori: Assicurati che siano accessibili e ben distribuiti.
Sistema di Comunicazione: Chiedi di vedere il telefono satellitare e verifica il funzionamento con una chiamata di prova; insisti con l'equipaggio per verificarne con i tuoi occhi il funzionamento.
Suggerisco anche di dotarti di un Garmin Inreach con un abbonamento attivo (puoi attivarlo prima della partenza e disattivarlo al rientro, al prezzo di pochi euro) e di tenerlo sempre carico in una borsa a tenuta stagna insieme a un powerbank in prossimità del tuo giubbotto di salvataggio.
Radio di Bordo: Chiedi di effettuare un test di comunicazione.

6. Documenti e Oggetti di Valore
Conserva il passaporto, i soldi, una piccola torcia, oppure una torcia frontale, e i farmaci essenziali in una borsa impermeabile sempre a portata di mano. Come detto, suggerisco di includere nella borsa anche un Garmin InReach, carico e con abbonamento attivo, e un powebank completamente carico. La borsa non deve essere troppo ingombrante né pesante, ma è a tua discrezione aggiungervi una bottiglia d'acqua, qualche barretta proteica, crema solare.
Durante la Crociera
7. Sicurezza a Bordo
Controlla che l’equipaggiamento di sicurezza sia ancora presente; il telefono satellitare, ad esempio, potrebbe essere stato mostrato durante il briefing iniziale per poi essere stato passato a un'altra barca prima della partenza.
Monitora il funzionamento delle apparecchiature di emergenza.
Se il mare è mosso, considera di dormire sul ponte piuttosto che in cabina.
In caso di allagamento la porta della tua cabina potrebbe non aprirsi a causa della pressione dell'acqua; se non vuoi dormire sul ponte, considera di dormire con la porta socchiusa.
Verifica se i sistemi di allarme e antincendio rimangono attivi durante la navigazione; c'è la possibilità che i rilevatori di fumo vengano spenti dall'equipaggio per non essere attivati dal fumo emesso dai motori; ci sono stati casi di affondamenti dovuti a incendi in cui i sopravvissuti hanno riferito che nessun allarme aveva suonato dopo che l'incendio si era diffuso.
8. Controllo dei Tender/Zodiacs
Osserva se vengono gonfiati frequentemente; potrebbe essere un segno di scarsa manutenzione e in caso di emergenza potrebbe non esserci il tempo di gonfiarli adeguatamente.
Assicurati che siano sempre pronti per un’eventuale emergenza.
9. Durante le Immersioni
Controlla attentamente la tua attrezzatura prima di ogni immersione.
Assicurati che vi sia sempre ossigeno a bordo per eventuali emergenze.
Segui il sistema del compagno e stabilisci segnali chiari di comunicazione.
Dopo la Crociera
10. Debriefing e Feedback
Partecipa al debriefing finale e discuti eventuali problemi con l’equipaggio.
Lascia recensioni dettagliate per aiutare altri subacquei a scegliere operatori sicuri.
11. Manutenzione dell’Attrezzatura subacquea
Sciacqua e ispeziona tutta l’attrezzatura per verificare eventuali danni.
Fai un controllo di sicurezza prima della prossima immersione.
Fare il piantagrane con l'equipaggio può essere problematico e imbarazzante, soprattutto se si tratta dell'equipaggio con cui dovrai condividere una settimana in barca. Potresti stampare una copia di questa checklist e condividerla con gli altri passeggeri appena sali sulla barca, in modo che l'istanza di fare verifiche approfondite sulla sicurezza venga da tutti i passeggeri.
Seguendo questa checklist dettagliata, potrai ridurre significativamente i rischi e goderti la tua crociera subacquea in piena sicurezza. La tua sicurezza dipende dalla tua preparazione: non aver paura di fare domande e pretendere risposte concrete!
Qui sotto incorporo una mappa da Google My Maps di tutti gli incidenti verificatisi dal 2006 (i diritti della mappa sono di Jan-Philipp Lauer) (la menzione di oltre 240.000 incidenti verificatisi dal 2006 è evidentemente errata, ma l'indicazione degli incidenti più noti sulla mappa dà un'idea della rilevanza del fenomeno).
Qui di seguito includo una checklist ancora più dettagliata e professionale (i diritti sono sono ancora di Jan-Philipp Lauer) dal sito https://insightscuba.com/
L'ispirazione per questo post mi è venuta da Steve Povey, uno dei subacquei più esperti che conosca, in particolare per quanto riguarda la sicurezza. Non perdo mai l'occasione di raccomandare il suo dive center in Egitto (Dive UK Hurghada).
Links:
Comments