Ultima visita: dicembre 2021
Mio giudizio: 9/10
Durata della visita: 4/6 ore

Il Museo Albertina di Vienna è una delle più prestigiose istituzioni culturali d'Europa. Situato nel cuore della capitale austriaca, ospita una delle collezioni grafiche più importanti al mondo, oltre a mostre temporanee di fama internazionale.
L'Albertina non è, forse, rinomato quanto altri musei come la Tate Gallery di Londra o il Moma di New York, ma non ha nulla da invidiare a questi musei e la qualità delle opere esposte e del museo vi sorprenderà.
La mia ultima visita all'Albertina è stata durante un pomeriggio di dicembre del 2021; l'intero pomeriggio non è stato sufficiente per visitare a fondo e con calma il museo, costringendomi a sacrificare del tempo da dedicare ad alcune opere, per cui suggerirei come minimo 4 ore da dedicare al museo e probabilmente non meno di 6 ore per dedicargli tutto il tempo necessario.

Storia del Museo Albertina di Vienna
Il Museo Albertina prende il nome dal Duca Alberto di Sassonia-Teschen, che nel XVIII secolo fondò una delle più ricche collezioni di stampe e disegni d'Europa. La sede del museo è un imponente palazzo neoclassico, costruito nel 1744 come residenza per il generale Emanuel Teles da Silva. Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito diverse trasformazioni e oggi rappresenta una delle più affascinanti testimonianze dell'architettura viennese.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il museo subì gravi danni, ma negli anni successivi venne restaurato e arricchito con nuove collezioni. Oggi, l'Albertina non ospita solo opere grafiche, ma anche dipinti, sculture e fotografie di artisti di fama mondiale. Le sue collezioni, curate con rigore e passione, rendono questo museo una delle tappe fondamentali per chi visita Vienna.
Le Collezioni dell'Albertina
L'Albertina custodisce oltre un milione di opere, tra cui disegni, stampe e fotografie. Le principali sezioni espositive includono:
1. Collezione Grafica
La collezione grafica è il cuore del museo e comprende più di 50.000 disegni e oltre un milione di stampe.
Per ragioni di conservazione è piuttosto inusuale vedere stabilmente esposti disegni e la Albertina non solo conserva degli esemplari di rilievo assoluto di questa magnifica forma d'arte, ma li espone stabilmente.
Tra le opere più celebri segnalo:
La lepre di Albrecht Dürer (1502), una delle rappresentazioni naturalistiche più famose della storia dell'arte.
Un nudo maschile di spalle di Michelangelo, che è uno dei disegni meglio conservati giunti a noi del Maestro fiorentino; ed è un piacere indescrivibile poter trascorrere tutto il tempo necessario a divorare con gli occhi quest'opera, che ricorda molto nello stile la Sibilla Libica della Sistina, del tutto indisturbati. Diversamente da altri musei come il Moma, l'Albertina è relativamente poco affollato e sono del tutto assenti i bifolchi che intasano le opere più popolari solo per scattare selfie. Come se non bastasse, sono esposti ben due altri disegni di Michelangelo: uno studio per un compianto, di minor qualità, e un bello studio di nudo maschile in sanguigna. Tre disegni di Michelangelo!
Essendo a Vienna non possono ovviamente mancare le opere di Gustav Klimt, e l'Albertina flette i muscoli con il bellissimo ritratto di donna con cappello e con due magnifici nudi femminili che sicuramente, se avete studiato l'artista viennese, riconoscerete tra le sue opere più riprodotte.
La collezione presenta molte altre opere di altissimo livello da Schiele, a Bruegel, a Raffaello, a Picasso, a Bosch, solo per citare i nomi più noti.
Questi capolavori rappresentano una finestra privilegiata sulla sensibilità artistica e sulla tecnica dei più grandi maestri dell'arte occidentale e la collezione di disegni dell'Albertina si colloca senza dubbio tra le principali al mondo.
2. La Collezione di Arte Moderna
Negli ultimi decenni, l'Albertina ha ampliato la sua offerta includendo capolavori dell'arte moderna e contemporanea. La collezione spazia dall'Impressionismo al Cubismo, includendo opere di artisti come:
Gustav Klimt; l'Albertina non ospita solo disegni del gigante dell'arte viennese, ma anche lo slpendido Le Ninfe;
Pablo Picasso, con numerosi lavori che ripercorrono la sua evoluzione artistica.
Alberto Giacometti, Paul Klee, Francis Bacon, Max Ernst, solo per citare, ancora una volta alcune delle opere di maggior pregio.
Questa sezione è un viaggio emozionante attraverso l'evoluzione artistica tra XIX e XX secolo, con opere che raccontano la trasformazione della società, le sperimentazioni stilistiche e le nuove visioni del mondo portate avanti dagli artisti dell'epoca.
3. La Collezione Batliner: Da Monet a Picasso
Una delle sezioni più visitate è la Collezione Batliner, che include opere di grandi maestri dell'arte moderna come:
Vincent van Gogh, con i suoi celebri paesaggi vibranti.
Paul Cézanne, con le sue nature morte e ritratti.
Wassily Kandinsky, pioniere dell'arte astratta.
Quest'area del museo è un vero e proprio ponte tra la tradizione pittorica ottocentesca e l'avanguardia del Novecento. Gli impressionisti e i post-impressionisti presenti in questa sezione hanno rivoluzionato la pittura con un uso innovativo del colore e della luce, aprendo la strada ai movimenti successivi.
4. La Sezione Fotografia
Negli ultimi anni, il museo ha dato grande spazio alla fotografia, ospitando mostre dedicate ai più grandi fotografi del XX e XXI secolo. La collezione include scatti di artisti come Helmut Newton e Henri Cartier-Bresson.
Le immagini esposte raccontano storie intense e significative, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana, i cambiamenti sociali e l'estetica contemporanea. La fotografia, qui, diventa una forma d'arte capace di dialogare con il passato e il presente, arricchendo ulteriormente il percorso espositivo del museo.
5. Le mostre temporanee
In occasione della mia ultima visita l'Albertina stava esponendo una meravigliosa mostra destinata ad Amedeo Modigliani; la mostra, che comprendeva numerose opere di altissima qualità provenienti da collezioni private è solo un esempio delle numerose mostre che vengono regolarmente allestite dall'Albertina e che rappresentano sicuramente un valore aggiunto per chi visita il museo in ogni momento dell'anno.
Il Museo Albertina: Un Commento
L'Albertina è senza dubbio uno dei migliori musei di arte moderna al mondo. Il suo valore non risiede solo nella quantità delle opere esposte, ma nella qualità e nella varietà del percorso che offre ai visitatori. L'Albertina inoltre si distingue, rispetto ad altri musei più turistici, per una frequentazione di utenti più qualificati, che rendono l'esperienza della visita più godibile rispetto ad altri musei più noti che vengono invasi prevalentemente da turisti interessati solo a scattarsi selfie con alcune opere assurte al livello di celebrità pop.
L'importanza dell'Albertina è testimoniata anche dalla sua capacità di innovarsi continuamente. Le mostre temporanee offrono sempre nuovi spunti di riflessione, presentando sia artisti classici sia figure emergenti del panorama artistico contemporaneo. In questo modo, il museo riesce a mantenere un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, rendendosi attrattivo per un pubblico vasto ed eterogeneo.
Comments